Cosa è
È arrivato un momento speciale per PalermoHub!
Dopo quasi 8 anni di vita intensa (dal 2017), con decine di mappe realizzate su temi diversi e migliaia di visualizzazioni che hanno accompagnato la scoperta della nostra bella città, abbiamo mandato in pensione la prima versione.
Il momento del cambiamento
Il cuore di PalermoHub si basa su Simile Exhibit, un'applicazione che ai suoi tempi era davvero innovativa, ma che purtroppo non viene più sviluppata da anni. Come spesso accade nel mondo digitale, anche le tecnologie più brillanti invecchiano e oggi il nostro fedele compagno mostra inevitabilmente il peso del tempo. Era arrivato il momento di fare il grande salto!
La sfida non era da poco: dovevo riprogettare completamente il sistema preservando l'anima di PalermoHub - quella veste grafica pulita e funzionale che tutti conoscete. Le mappe sono sempre state il nostro punto di forza, ma proprio questa caratteristica di "contenitore universale" ha reso piuttosto complesso adattare il nuovo template a tutte le pagine esistenti.
L'avventura della riprogettazione
La parte più affascinante? Il dialogo con Claude AI (Anthropic)! Ho semplicemente descritto a parole quello che avevo in mente, i problemi da risolvere e gli obiettivi da raggiungere. Insieme abbiamo analizzato diverse strade, valutando pro e contro di ogni approccio tecnologico. Alla fine, la scelta è caduta sul JavaScript Client-Side - una soluzione elegante che ci permette di:
- Mantenere tutti i link che utilizzate abitualmente (nessun collegamento rotto!)
- Preservare la SEO faticosamente costruita in questi anni
- Garantire prestazioni migliori e una navigazione più fluida
- Aprire le porte a nuove funzionalità che avevo sempre sognato di implementare
Il nuovo PalermoHub è realtà
E così, dopo settimane di progettazione, coding e test, è nato il nuovo PalermoHub! Stesso spirito, stessa passione per la nostra città, ma con un motore completamente rinnovato sotto il cofano. Non vedo l'ora di condividere con voi tutte le novità e di continuare questo viaggio alla scoperta di Palermo insieme.
Il sito, in particolare la homepage con il sistema di ricerca, filtri e impaginazione, è stato sviluppato attraverso una collaborazione human-Claude AI (Anthropic), che ha supportato la progettazione dell’architettura modulare, l’ottimizzazione del codice e l’implementazione di funzionalità avanzate di visualizzazione.
Una storia che non ci aspettavamo
Quando abbiamo iniziato non immaginavamo che PalermoHub potesse diventare un punto di riferimento per tecnici, amministratori e semplici cittadini curiosi. È nato con l'intento molto più modesto di mettere ordine alle mappe che ODS realizzava pian piano, quasi per necessità interna.
Oggi guardiamo indietro e ci sono quasi 200 mappe! Un numero che ci sorprende ogni volta che lo pronunciamo. Tutte elaborate partendo da open data e realizzate dalla passione dei civic hacker, rappresentano un esempio virtuoso di come si possano trasformare dati pubblici - spesso aridi e difficili da interpretare - in veri e propri strumenti di conoscenza del territorio. Mappe accessibili e comprensibili per cittadini, amministratori e ricercatori.
PalermoHub è diventato, senza che ce ne accorgessimo completamente, un laboratorio di democrazia digitale che dimostra ogni giorno le incredibili potenzialità degli open data quando vengono valorizzati e resi vivi dalla comunità. Una dimostrazione pratica che i dati aperti non sono solo numeri in tabelle, ma possono diventare strumenti di partecipazione e conoscenza collettiva.
Ecco perché questo rilancio non è solo un aggiornamento tecnico, ma il riconoscimento di una responsabilità: continuare a essere quel ponte tra istituzioni, dati e cittadinanza che tanto serve alla nostra città.
La comunità OpenDataSicilia
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.
Creditis
Idea e progettazione: Giovan Battista Vitrano
Sviluppo tecnico: Applicazione web sviluppata attraverso una collaborazione human-Claude AI (Anthropic), che ha supportato la progettazione dell'architettura modulare, l'ottimizzazione del codice e l'implementazione di funzionalità avanzate.
Licenza
Tutto il materiale rielaborato per Palermo Hub di OpenDataSicilia.it è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) tranne diversa indicazione.
Si rammenta come chiaramente esplicitato anche in dettaglio nelle varie mappe, di far riferimento ai contenuti certificati dai siti istituzionali e/o ufficiali.
Grazie OpenDataSicilia ❤️