Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio
Dati quantitativi su popolamento e necromassa
Il servizio inventarioforestale.org è finalizzato a migliorare la fruibilità dei dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio – INFC (Inventario Forestale Nazionale Italiano). Il servizio consente l’accesso ai dati elementari e alla documentazione di progetto, essenziale per una corretta interpretazione dei dati stessi.
Note:
Le informazioni visibili e condivise non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.
Si declina ogni responsabilità sulla veridicità dei dati.
Rielaborazione di: @gbvitrano per Open Data Sicilia
Accesso ai dati elementari
file resi disponibili da questo servizio contengono i dati elementari INFC2005 a due livelli distinti di disaggregazione: per punto inventariale, come i valori ad ettaro per area di saggio, e per albero e ceppaia. Allo scopo di tutelare l’integrità della rete di campionamento e la riservatezza dei dati sensibili, la posizione geografica dei punti inventariali è fornita con un’approssimazione al chilometro quadrato, fornendo le coordinate del nodo Sud-Ovest della maglia del reticolo inventariale in cui è situato il punto di campionamento. Il peso statistico dei punti inventariali non viene pubblicato; pertanto, i dati elementari non possono essere utilizzati per la produzione di statistiche a livello nazionale, regionale o di altra unità territoriale. Qui maggiori dettagli
Dati:
- Dati per punto inventariale
- Dati per albero e ceppaia
Ps. E' posibile accedere hai dati solo dopo una veloce registrazione al sito inventarioforestale.org
Licenza:
I dati pubblicati da inventarioforestale.org sono di proprietà esclusiva del Corpo Forestale dello Stato; la proprietà intellettuale dei dati e dei documenti INFC pubblicati è di CFS e CREA-MPF. I dati vengono messi a disposizione gratuitamente e possono essere utilizzati per qualunque scopo, anche commerciale, esclusa la produzione di statistiche relative alle risorse forestali a livello nazionale, regionale o di altra unità territoriale. L’INFC è inserito nella lista delle rilevazioni statistiche di interesse nazionale; pertanto, i risultati ufficiali INFC vengono prodotti e pubblicati esclusivamente da CFS e CREA-MPF. E’ fatto obbligo di citare la fonte dei dati per qualsiasi prodotto, riproduzione o elaborato ottenuto grazie all’impiego dei dati resi disponibili da inventarioforestale.org.
I dati mi sono stati segnalati da @aborrusog nel post facebook
Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.
Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.
Ci trovi in questi luoghi:
I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:
Qgis, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;
Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;
QTiles,plugin per Qgis per per generare tiles raster dal progetto QGIS per livelli di zoom selezionati e le convenzioni di denominazione di piastrelle (Slippy mappa o TMS);
Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;
Leaflet hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;
Sidebar v2, per creare questa sidebar a scomparsa;
Leaflet MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;
Leaflet graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;
Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;
Leaflet PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);
Leaflet pattern, plugin per leaflet che consente l'utilizzo di pattern di riempimento;
Leaflet zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;
Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;
Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;
Leaflet CountrySelect, un semplice puglin per selezionare il Stato/Regione/Provincia/Comune desiderato;
Menu jQuery, Creating Collapsible Bootstrap Navbars With jQuery - Responsive-collapse.js;
UNITE Gallery, Unite Gallery, touch enabled reponsive image and video web gallery width zoom effect.