Nuovi Controlli di Trasparenza!

Questa mappa ora include controlli avanzati per regolare la trasparenza dei layer del Piano Regolatore.

Filtro Trasparenza Bianco

Rende trasparente solo il bianco puro (#ffffff) e colori simili, mantenendo perfettamente visibili linee e aree colorate del piano.

Controllo Trasparenza Generale

Regola l'opacità generale di tutti i layer per vedere meglio la mappa di base sottostante.

Visibilità Layer Individuali

Attiva o disattiva singolarmente ogni layer del piano regolatore secondo le tue esigenze.

Come utilizzare:

1
Clicca sull'icona ingranaggio nella sidebar sinistra
2
Scegli un "Filtro Trasparenza Bianco" (consigliato: "Chroma Key bianco")
3
Regola la "Trasparenza Generale" se necessario
4
Usa le checkbox per mostrare/nascondere singoli layer
Suggerimento: Per la migliore esperienza, prova prima il filtro "Chroma Key bianco" che renderà trasparenti solo le aree bianche mantenendo perfettamente visibili tutte le informazioni urbanistiche.
Trucco PRO: L'effetto della trasparenza si nota molto di più utilizzando la foto satellitare di Google! Clicca sul pulsante delle mappe di base in alto a destra della mappa e seleziona "Google Satellite" per vedere edifici, strade e vegetazione reali sotto i layer del piano regolatore.
  • OSD
  • OSD

Palermo Hub - Strumenti urbanistici


Misilmeri | Piano regolatore generale.

Vengono pubblicati qui di seguito il regolamento edilizio, le norme tecniche di attuazione e le tavole (in scala 1:10.000 e 1:2.000) del vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Misilmeri, approvato con decreto del Dirigente generale della Regione Siciliana - Assessorato Territorio e Ambiente - Dipartimento regionale urbanistica, n. 1216/D.R.U. del 18/06/2006, (GURS del 5 dicembre 2007, parte I, n. 1), con la seguente avvertenza: gli elaborati grafici (tavole) e testuali (regolamento edilizio e norme tecniche di attuazione) del PRG contengono alcuni errori materiali di graficizzazione e di adeguamento puntuale rispetto ad alcune prescrizioni del decreto di approvazione.

Per tali ragioni, precisando che la consultazione online di questi elaborati è a scopo puramente informativo, si fornisce anche il link diretto al Decreto ARTA di approvazione e si rimanda caso per caso al rilascio del certificato di destinazione urbanistica da richiedere, ai sensi dell'art. 30 del D.P.R. 380/01, tramite il portale Impresa in un giorno.

Legenda Piano Regolatore 1:1000


Legenda Piano Regolatore 1:2000


Le tavole dei vari Piani sono realizzate nel formato .pdf, tutti i link delle tavole presenti in queste pagina rinviano al sito ufficiale del Comune di Palermo - Amministrazione Trasparente -

Le informazioni visibili e condivise in queste pagine non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.

Questa mappa è una versione beta test 2.0 NON VERIFICATA! Realizzata per studiare l'applicativo Qgis e modalità webgis offerta dai plugin Leaflet e QTiles

Google Earth


Piano regolatore generale in versione KMZ.




Potrebbe essere utile poter consultare il Piano reolatore in locale, per farlo bisogna scaricare il pacchetto Piano_Regolatore_Misilmeri.zip scompattare il file zip ed aprire il file Piano_Regolatore_Misilmeri_root.kml con l'applicazione Google Earth


Informazioni

Rielaborato da: @gbvitrano
per Open Data Sicilia


Misilmeri
Piano regolatore generale vigente al 2021.

- Fonte dati: -
Comune di Misilmeri , Piano regolatore generale


Questa mappa è una versione beta test 2.0 (non verificata) degli strumenti urbanistici di attuazione vigenti al 2021. Piano regolatore generale di Misilmeri.
La mappa è stata realizzata per studiare l'applicativo Qgis e modalità webgis offerta dai plugin Leaflet e QTiles

Note:
Le informazioni visibili e condivise in queste pagine non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.

Si declina ogni responsabilità sulla veridicità dei dati.
















Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia

Messages

#OpenDataSicilia

Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.

Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità . Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.




opendatasicilia


Ci trovi in questi luoghi:


       

Strumenti

Filtro Trasparenza Bianco

Nessun filtro applicato
Rende trasparente solo #ffffff e colori molto simili
Include grigi molto chiari (#f0f0f0+)
Include range più ampio di bianchi/grigi
Massima rimozione colori chiari
Tecnologia chroma key per bianco perfetto

Seleziona il filtro per rendere trasparenti le aree bianche dei layer

Controllo Trasparenza Generale

Opaco Trasparente

Regola la trasparenza generale di tutti i layer

Visibilità Layer

Attiva/disattiva la visibilità dei singoli layer


I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:

  • Piano Regolatore di Palermo, rielaborazione opendata di:
    @aborruso e @pigreco (studio di riferimento)

  • Qgis, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;

  • Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;

  • QTiles,plugin per Qgis per per generare tiles raster dal progetto QGIS per livelli di zoom selezionati e le convenzioni di denominazione di piastrelle (Slippy mappa o TMS);

  • Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;

  • Leaflet hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;

  • Sidebar v2, per creare questa sidebar a scomparsa;

  • Leaflet MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;

  • Leaflet graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;

  • Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;

  • Leaflet PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);

  • Leaflet pattern, plugin per leaflet che consente l'utilizzo di pattern di riempimento;

  • Leaflet zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;

  • Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;

  • Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;

  • Leaflet CountrySelect, un semplice puglin per selezionare il Stato/Regione/Provincia/Comune desiderato;

  • Menu jQuery, Creating Collapsible Bootstrap Navbars With jQuery - Responsive-collapse.js;

  • UNITE Gallery, Unite Gallery, touch enabled reponsive image and video web gallery width zoom effect.