Cosa è la pericolosità sismica
La pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico, è lo scuotimento del suolo atteso in un dato sito con una certa probabilità di eccedenza in un dato intervallo di tempo, ovvero la probabilità che un certo valore di scuotimento si verifichi in un dato intervallo di tempo.
Questo tipo di stima si basa sulla definizione di una serie di elementi di input (quali catalogo dei terremoti, zone sorgente, relazione di attenuazione del moto del suolo, ecc.) e dei parametri di riferimento (per esempio: scuotimento in accelerazione o spostamento, tipo di suolo, finestra temporale, ecc.).
Pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale
Con l'Ordinanza PCM 3274/2003 (GU n.108 dell'8 maggio 2003) si è avviato in Italia un processo per la stima della pericolosità sismica secondo dati, metodi, approcci aggiornati e condivisi e utilizzati a livello internazionale. Per la prima volta si è delineato un percorso per il quale venivano definite le procedure da seguire, il tipo di prodotti da rilasciare e l'applicazione dei risultati. Un documento di tale tipo avrebbe infatti costituito la base per l'aggiornamento dell'assegnazione dei comuni alle zone sismiche. Continia...
(fonte)
Le informazioni visibili e condivise in queste pagine non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.
Rielaborazione di: @gbvitrano
per Open Data Sicilia
Fonte dati:
- Classificazione e Zone sismiche -
Classificazione sismica, Zone Sismiche, Valori di pericolosità sismica del territorio italiano
I valori di ag vengono forniti da INGV – zonesismiche.mi.ingv.it per un uso consapevole da parte degli utenti e non possono essere commercializzati. Il loro utilizzo viene effettuato sotto la responsabilità dell’utente. I valori di ag devono essere citati come:
Gruppo di Lavoro MPS (2004). Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici.
- Zonazione sismogenetica ZS9 -
Sulla base della ZS4 e recependo le informazioni selle sorgenti sisomgenetiche messe a disposizione da DISS 2.0, è stato elaborato lo strato informativo relativo alla zonazione sismogenetica ZS9 (Zonazione sismogenetica ZS9 - App.2 al Rapporto Conclusivo. Gruppo di lavoro per la redazione della mappa della pericolosità sismica - Ordinanza PCM n.3247)
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE -REGIONE SICILIANA
Geoportale Nazionale
Zonazione sismogenetica ZS9 – App.2 al ... - Zone sismiche - INGV
- ISTAT Mappa dei rischi dei comuni italiani -
Cartografia – Atlante con mappe interattive e tabelle associate
Dataset – Comune, Provincia o Regione da scaricare
- Elenco nomi Comuni -
L'elenco dei nomi dei Comuni Siciliani è estratto da OpenStreetMap con overpass-turbo.eu seguendo la guida del blog geomappando
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia
Le informazioni visibili e condivise in queste pagine non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.
Puoi condividere online la mappe con altre persone
Condividi:
Includi la mappa
Copia e incolla questo codice in documenti HTML per incorporare questa mappa nelle tue pagine web.
Copy and paste this code into HTML documents to embed this map on web pages.
Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.
Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.
Ci trovi in questi luoghi:
I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:
Qgis, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;
Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;
Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;
Leaflet-hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;
Sidebar-v2, per creare questa sidebar a scomparsa;
Leaflet.MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;
Leaflet-graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;
Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;
Leaflet.PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);
Leaflet.zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;
Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;
Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;
Leaflet CountrySelect, un semplice puglin per selezionare il Stato/Regione/Provincia/Comune desiderato;
Menu jQuery, Responsive Multi-level Off Screen Navigation Plugin For jQuery - cbFlyout;