Stai consultando  Palermo, popolazione residente per cittadinanza, UPL , Quartiere e Circoscrizione - 2018
 Altre Mappe simili 
 Stranieri residenti a Palermo aggregati per Circoscrizioni e Subregions - 2018
 Palermo, popolazione residente per cittadinanza, UPL , Quartiere e Circoscrizione - 2020

×
  • OSD
  • OSD

Palermo Hub - Residenti Stranieri


Residenti Stranieri a Palermo - 2018

Gli stranieri residenti a Palermo nel 2018  sono 25.735 e rappresentano 130 Nazionalità, oggi sono il 3,83% della popolazione totale (670.954). Chi sono questi stranieri? Da dove vengono? Quanti sono? Dove vivono? Qual'è il rapporto stranieri/italiani nel territorio? Tutti i dettagli delle statistiche più recenti nei grafici e nelle mappe.



Le 4 principali nazionalità straniere a Palermo - 2018

I cittadini Bangladesi, Singalesi, Ghanesi e Romeni da soli costituiscono più della  metà (57,41%) di tutti gli stranieri residenti a Palermo.

Dalle mappe e dai grafici emerge che nel centro stroico (quartieri Palazzo Reale - Monte di Pietà e Tribunali) c'è la maggior presenza di residenti stranieri con 5.183 residenti pari al 20,14%, seguono i quartieri di:
- Politeama 3.710 residenti - 14,42%;
- Libertà  1.444 residenti - 5,61%;
- Zisa 2.531 residenti - 9.83%;
- Noce  2.248 residenti - 8,74%;
- Oreto Stazione 4.230 residenti - 16,44%
che da soli ospitano 19.346 residenti, pari al 75,17% del totale dei residenti.

La presenza straniera si è quasi triplicata negli anni duemila raggiungendo a Dicembre 2018 il livello di 25.735 cittadini (il 3,83% dei residenti, è l’8,5% a livello nazionale) con un rapporto di genere abbastanza equilibrato.

Residenti Stranieri

Stranieri residenti a Palermo - 2018

Stranieri residenti a Palermo aggregati per Circoscrizioni e Subregions - 2018



01 - Popolazione residente italiana



02 - Popolazione residente



03 - Popolazione straniera residente aggregata per Continente



04 - Popolazione straniera residente aggregata per Sub-Regione

Informazioni


Rielaborazione di: @aborruso, @totofiandaca e @gbvitrano per Open Data Sicilia

130 Nazionalità rappresentate da 25.735 residenti stranieri nel 2018



Grazie al Dr Girolamo D'Anneo, Responsabile Studi e Ricerche Statistiche e Ciro Spataro  dell'Area Servizi alla città Servizio Innovazione  U.O. Transizione al Digitale, entrambi funzionari del Comune di Palermo, sono stati pubblicati i dataset relativi alla popolazione residente, italiana e straniera.

I nuovi dataset mi hanno permesso di replicare e migliorare il lavoro fatto nel post Milano e Palermo: le mappe della distribuzione della popolazione straniera residente nel 2018, dove  il dataset su Palermo non era esattamente ideale, in quell'esercizio i dati sono stati estratti da una tabella pdf, GLI STRANIERI A PALERMO NEL 2018, pagina 21, Tavola 6: Cittadini al 31/12/2018 per cittadinanza a circoscrizione.

Fonte dati: Comune di Palermo – Dati sul territorio -  Stranieri residenti a Palermo al 31/12/2018 per Unità di primo livello e cittadinanza e Popolazione residente a Palermo al 31/12/2018 per Unità di primo livello e cittadinanza

Licenza CC BY-SA 4.0 - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0).

Datawrapper: i grafici visibili dento il popup della mappa sono stati realizzati con Datawrapper

Note:
Le informazioni visibili e condivise non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.

Si declina ogni responsabilità sulla veridicità dei dati.

#OpenDataSicilia

Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.

Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.




opendatasicilia


Ci trovi in questi luoghi:


       

Strumenti

I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:

  • Qgis, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;

  • Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;

  • QTiles,plugin per Qgis per per generare tiles raster dal progetto QGIS per livelli di zoom selezionati e le convenzioni di denominazione di piastrelle (Slippy mappa o TMS);

  • Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;

  • Leaflet hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;

  • Sidebar v2, per creare questa sidebar a scomparsa;

  • Leaflet MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;

  • Leaflet graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;

  • Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;

  • Leaflet PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);

  • Leaflet pattern, plugin per leaflet che consente l'utilizzo di pattern di riempimento;

  • Leaflet zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;

  • Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;

  • Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;

  • Leaflet CountrySelect, un semplice puglin per selezionare il Stato/Regione/Provincia/Comune desiderato;

  • Menu jQuery, Creating Collapsible Bootstrap Navbars With jQuery - Responsive-collapse.js;

  • UNITE Gallery, Unite Gallery, touch enabled reponsive image and video web gallery width zoom effect.

  • Datawrapper, tool creato per rendere più facile per i giornalisti e altri comunicatori creare semplici grafici e mappe per articoli web.

opendatasicilia