Piano Assetto Idrogeologico Palermo
Mappa delle Pericolosità e Rischio Idraulico per fenomeni di esondazione
Rischio Alluvione | Pericolosità Alluvione | |||||||||||||||||||
|
|
Tavole in formato pdf - Rischio Idraulico - Regione Sicilina
Tavole in formato pdf - Pericolosità Idraulica - Regione Sicilina
Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico - Regione Sicilia
Piano di gestione del Rischio di Alluvioni - Regione Sicilina
Pericolosità idraulica:
Con il termine di pericolosità idraulica , in idrologia, si definisce la probabilità che un fenomeno naturale potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato tempo ed in una data area.
La pericolosità di evento naturale è definita sulla base del tempo di ritorno oppure del rischio idraulico.
La pericolosità idraulica si differenzia in quattro classi.
Classe P1: a pericolosità moderata, in corrispondenza delle aree allagate per piena con tempo di ritorno T = 500 anni;
Classe P2: a pericolosità media, in corrispondenza delle aree allagate per piena con T = 200 anni, altezza d'acqua h < 0,9 m, se la velocità della corrente è v< di 2 ms−1;
Classe P3: a pericolosità elevata, in corrispondenza delle aree allagate per piena con tempo di ritorno T = 200 anni, con altezza d'acqua h > 0,9 m per qualunque velocità della corrente, con altezza d'acqua h < 0,9 m per velocità v≥ 2 ms−1;
Classe P4: a pericolosità molto elevata, in corrispondenza delle aree allagate per piena con tempo di ritorno T = 50 anni;
Fonte: it.wikipedia.org
Rischio idrogeologico e idraulico
L’idrogeologia è la disciplina delle scienze geologiche che studia le acque sotterranee, anche in rapporto alle acque superficiali. Nell’accezione comune, il termine dissesto idrogeologico viene invece usato per definire i fenomeni e i danni reali o potenziali causati dalle acque in generale, siano esse superficiali, in forma liquida o solida, o sotterranee. Le manifestazioni più tipiche di fenomeni idrogeologici sono frane, alluvioni, erosioni costiere, subsidenze e valanghe.
Nel sistema di allertamento il rischio è differenziato e definito come:
Il rischio idrogeologico, che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua della la rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane.
Il rischio idraulico, che corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici (possibili eventi alluvionali) lungo i corsi d’acqua principali.
In Italia il dissesto idrogeologico è diffuso in modo capillare e rappresenta un problema di notevole importanza.
Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio ai dissesti idrogeologici, rientra la sua conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia (distribuzione dei rilievi) complessa e bacini idrografici generalmente di piccole dimensioni, che sono quindi caratterizzati da tempi di risposta alle precipitazioni estremamente rapidi. Il tempo che intercorre tra l’inizio della pioggia e il manifestarsi della piena nel corso d’acqua può essere dunque molto breve. Eventi meteorologici localizzati e intensi combinati con queste caratteristiche del territorio possono dare luogo dunque a fenomeni violenti caratterizzati da cinematiche anche molto rapide (colate di fango e flash floods).
Il rischio idrogeologico è inoltre fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo. La densità della popolazione, la progressiva urbanizzazione, l’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo disboscamento, l’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente e la mancata manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua hanno sicuramente aggravato il dissesto e messo ulteriormente in evidenza la fragilità del territorio italiano e aumentato l’esposizione ai fenomeni e quindi il rischio stesso.
La frequenza di episodi di dissesto idrogeologico, che hanno spesso causato la perdita di vite umane e ingenti danni ai beni, impongono una politica di previsione e prevenzione non più incentrata sulla riparazione dei danni e sull’erogazione di provvidenze, ma sull’individuazione delle condizioni di rischio e sull’adozione di interventi per la sua riduzione.
Provvedimenti normativi hanno imposto la perimetrazione delle aree a rischio, e si è sviluppato inoltre un sistema di allertamento e sorveglianza dei fenomeni che, assieme a un’adeguata pianificazione comunale di protezione civile rappresenta una risorsa fondamentale per la mitigazione del rischio, dove non si possa intervenire con misure strutturali.
Fonte: protezionecivile.gov.it
Rielaborazione di: @gbvitrano
per Open Data Sicilia
Un ringraziamento speciale va ad @aborruso e Tonino Corso per le spiegazioni/informazioni sui vari tematismi del PAI. Grazie!
Fonte dati:
- Il Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) -
sitr.regione.sicilia.it
Assessorato del territorio e dell’ambiente – Dipartimento dell’ambiente
ISPRA
- Carta Tecnica Regionale 10K (C.T.R.) -
sitr.regione.sicilia.it - con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo – 3.0 italia - (CC-BY SA 3.0)
Progetto Qgis per la rappresentazione cartografica (vestizione) della CTR 10k di: @aborruso, @totofiandaca e @gbvitrano - opendatasicilia.it
P.A.I. Regione Sicilia
Con il Piano per l’Assetto Idrogeologico viene avviata, nella Regione Siciliana, la pianificazione di bacino, intesa come lo strumento fondamentale della politica di assetto territoriale delineata dalla legge 183/89, della quale ne costituisce il primo stralcio tematico e funzionale.
Il Piano Stralcio per l’ Assetto Idrogeologico, di seguito denominato Piano Stralcio o Piano o P.A.I., redatto ai sensi dell’art. 17, comma 6 ter, della L. 183/89, dell’art. 1, comma 1, del D.L. 180/98, convertito con modificazioni dalla L. 267/98, e dell’art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con modificazioni dalla L. 365/2000, ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la difesa dal rischio idrogeologico del territorio siciliano.
Relazione generale PAI
Relazione Generale in formato pdf
Relazione Generale in formato zip
Il Dipartimento dell’Urbanistica della Regione Siciliana diffonde gratuitamente i dati tematici originari del PAI in formato shape (anno 2015/2016) a fini di utilizzo istituzionali, secondo metodi di produzione e criteri di validazione atti a determinarne gli ambiti di sicurezza e completezza; essi non hanno alcun valore legale, ferme restando le opportune indicazioni fomite da precise delibere di Giunta Regionale. Pertanto, i dati tematici originari, in formato shape (.shp) o la loro elaborazione non sostituiscono le cartografie ufficiali del P.A.I., in formato .pdf, notificate alle Amministrazioni Comunali. Tali cartografie sono le uniche alle quali fare riferimento per le perimetrazioni vigenti. I dati tematici originari non sono commerciabili, ma possono essere utilizzati dagli utenti in base alle seguenti limitazioni di utilizzo e di diffusione: essi sono di proprietà della Regione Siciliana, che ne detiene i diritti d’autore (Legge n. 633/ 1941 e ss.mm.ii.)
Licenza: sulle condizioni di utilizzo e diffusione dei dati tematici originari in formato ESRITM SHAPE della Regione Siciliana – Dipartimento Regionale Ambiente – Servizio 3 ‘Assetto del Territorio e Difesa del Suolo’
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia (CC BY-NC 3.0 IT)
Le informazioni visibili e condivise in queste pagine non comportano la visualizzazione di dati sensibili.
Data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali.
Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.
Piano di assetto idrogeologico
Il Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) è uno strumento fondamentale della politica di assetto territoriale delineata dalla legge 183/89, viene avviata in ogni regione la pianificazione di bacino, esso ne costituisce il primo stralcio tematico e funzionale. Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, di seguito denominato Piano Stralcio o Piano o P.A.I., redatto ai sensi dell’art. 17, comma 6 ter, della L. 183/89, dell’art. 1, comma 1, del D.L. 180/98, convertito con modificazioni dalla L. 267/98, e dell’art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con modificazioni dalla L. 365/2000, ha valore di Piano Territoriale di Settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la difesa dal rischio idrogeologico del territorio.
Il P.A.I. ha sostanzialmente tre funzioni:
la funzione conoscitiva, che comprende lo studio dell’ambiente fisico e del sistema antropico, nonché della ricognizione delle previsioni degli strumenti urbanistici e dei vincoli idrogeologici e paesaggistici;
la funzione normativa e prescrittiva, destinata alle attività connesse alla tutela del territorio e delle acque fino alla valutazione della pericolosità e del rischio idrogeologico e alla conseguente attività di vincolo in regime sia straordinario che ordinario;
la funzione programmatica, che fornisce le possibili metodologie d’intervento finalizzate alla mitigazione del rischio, determina l’impegno finanziario occorrente e la distribuzione temporale degli interventi.
Norme di attuazione:
Le norme di attuazione contenute nel capitolo 11 della Relazione Generale del P.A.I. prevedono al comma 1 dell’art.5 che il P.A.I. è suscettibile di aggiornamento a seguito di variazioni succedutesi nel tempo o a nuovi studi che dimostrino un diverso assetto del territorio. In particolare, l’art. 5 “Aggiornamenti e modifiche” recita:
Il P.A.I. potrà essere oggetto di integrazioni e modifiche su richiesta e/o segnalazioni di Enti pubblici e Uffici territoriali, in relazione a:
a) indagini e studi a scala di dettaglio presentati da pubbliche amministrazioni;
b) nuovi eventi idrogeologici idonei a modificare il quadro della pericolosità;
c) variazioni delle condizioni di pericolosità derivanti da: effetti d’interventi non strutturali; realizzazione e/o completamento d’interventi strutturali di messa in sicurezza delle aree interessate ed effetti prodotti dalle opere realizzate per la mitigazione del rischio.
Nei casi di cui ai precedenti punti a), b) e c), le amministrazioni interessate devono provvedere a perimetrare le aree sulla Carta Tecnica Regionale, in scala 1:10000 e a trasmettere tali elaborati all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Dipartimento Territorio.
Le modifiche e/o le integrazioni e gli aggiornamenti del P.A.I. saranno approvati con Decreto del Presidente della Regione, previa Delibera della Giunta Regionale, su proposta dell’assessore regionale a Territorio e Ambiente.
Tutti gli elementi ricadenti in aree a pericolosità determinano condizioni di rischio; per quanto riguarda quelli non individuati nelle carte allegate al progetto del P.A.I., si invitano i comuni a segnalarne la presenza con ubicazione su cartografia.
Fonte: Piano di assetto idrogeologico
Pericolosità: Probabilità che in una data area si verifichi un evento dannoso di una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo, il tempo di ritorno. La pericolosità è funzione della frequenza dell’evento. In alcuni casi, ad esempio le alluvioni, è possibile stimare con un’approssimazione accettabile la probabilità che si verifichi un determinato evento entro il periodo di ritorno. In altri casi, come per alcuni tipi di frane, la stima è invece più difficile.
Rischio:
Il rischio può essere definito come il valore atteso di perdite (vite umane, feriti, danni alle proprietà e alle attività economiche) dovute al verificarsi di un evento di una data intensità, in una particolare area, in un determinato periodo di tempo.
Il rischio quindi è traducibile nell'equazione:
R = P x V x E
P = Pericolosità (Hazard): è la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo periodo di tempo, in una data area.
V = Vulnerabilità:
la Vulnerabilità di un elemento (persone, edifici, infrastrutture, attività economiche) è la propensione a subire danneggiamenti in conseguenza delle sollecitazioni indotte da un evento di una certa intensità.
E = Esposizione o Valore esposto:
è il numero di unità (o “valore”) di ognuno degli elementi a rischio (es. vite umane, case) presenti in una data area.
Puoi condividere online la mappe con altre persone
Condividi:
Includi la mappa
Copia e incolla questo codice in documenti HTML per incorporare questa mappa nelle tue pagine web.
Copy and paste this code into HTML documents to embed this map on web pages.
Che cos’è
#opendatasicilia e’ una iniziativa civica che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell’open government e le prassi dell’open data nel nostro territorio e aprire una discussione pubblica partecipata.
Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con diverse storie, competenze, professioni. Siamo accomunati dalla genuina volontà di contribuire a migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Lo vogliamo fare con spirito di collaborazione e concretezza.
Ci trovi in questi luoghi:
I principali strumenti usati per realizzare questa semplice mappa:
Qgis, per creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare le informazioni geospaziali su Windows, Mac, Linux, BSD;
Qgis2web ,plugin per Qgis per esportare il progetto in un webmap OpenLayers o foglio elettronico. Non è richiesto alcun software lato server;
QTiles,plugin per Qgis per per generare tiles raster dal progetto QGIS per livelli di zoom selezionati e le convenzioni di denominazione di piastrelle (Slippy mappa o TMS);
Leaflet, per creare l'interfaccia di web mapping;
Leaflet hash, per generare URL che contengono livello di zoom e posizione corrente;
Sidebar v2, per creare questa sidebar a scomparsa;
Leaflet MousePosition, è un semplice controllo della posizione del mouse. Esso mostra le coordinate geografiche del puntatore del mouse, mentre viene spostato sulla mappa;
Leaflet graphicscale, è un semplice barra di scala con effetto animato al cambio dello zoom;
Leaflet.Basemaps, consente di creare un controllo dell'interfaccia utente per la scelta della mappa di base utilizzato sulla mappa;
Leaflet PolylineMeasure, consente di misurare distanze con linee semplici, sistema metrico (metri, chilometri);
Leaflet pattern, plugin per leaflet che consente l'utilizzo di pattern di riempimento;
Leaflet zoomhome, aggiunge un pulsante Home al controllo zoom per ripristinare la visualizzazione;
Leaflet-easyPrint, un semplice plugin che aggiunge un'icona per stampare la mappa;
Leaflet ResizableControl, un semplice pannello di controllo ridimensionabile e scorrimento;
Leaflet CountrySelect, un semplice puglin per selezionare il Stato/Regione/Provincia/Comune desiderato;
Menu jQuery, Creating Collapsible Bootstrap Navbars With jQuery - Responsive-collapse.js;
UNITE Gallery, Unite Gallery, touch enabled reponsive image and video web gallery width zoom effect.